La prevenzione dei reati tributari rende più semplice ed efficace il Modello 231
L’ulteriore ampliamento del catalogo dei reati presupposto a nuove categorie, tra cui i reati tributari, rende necessario ad ogni azienda valutare le scelte più adatte per prevenire i rischi reato e nella prospettiva di fruire dell’esonero dalla responsabilità, migliorandone la capacità di prevenzione dei rischi e semplificandone le misure di controllo.
La prevenzione dei reati tributari rende più semplice ed efficace il Modello 231
L’ulteriore ampliamento del catalogo dei reati presupposto a nuove categorie, tra cui i reati tributari, rende necessario ad ogni azienda valutare le scelte più adatte per prevenire i rischi reato e nella prospettiva di fruire dell’esonero dalla responsabilità, migliorandone la capacità di prevenzione dei rischi e semplificandone le misure di controllo.
… e il vostro Modello 231?
La tua azienda ha già adottato un modello 231?
Avete già realizzato e attuato efficacemente l’aggiornamento per la prevenzione dei reati tributari?
Le misure di prevenzione previste dal Modello adottato sono coordinate con le diverse misure di controllo applicate per la prevenzione di altri rischi?
L’impostazione del Modello rende possibile diminuire le misure di controllo presenti in azienda e migliorare l’efficacia del sistema di controllo complessivo?
Il processo di risk management previsto dal Modello serve per prevenire anche altri tipi di rischi cui è esposta l’azienda?
Quali vantaggi per la gestione aziendale il Modello 231 ha contributo ad ottenere?
Ci sono criticità nell’attuazione del Modello 231 che vorreste risolvere?
La tua azienda è priva di un modello 231?
State valutando la scelta di predisporre e adottare un Modello Organizzativo idoneo a prevenire i reati a cui l’azienda è potenzialmente esposta?
Avete già effettuato un’analisi per individuare in via preliminare gli ambiti di rischio verso cui la Società, gli Amministratori e tutti i Responsabili di funzione sono esposti, in base a quanto disposto dal D.Lgs. 231/01?
Sono state formalizzate e motivate le scelte aziendali in merito all’adozione o meno del Modello 231?
Scrivici!
Un consulente esperto di risk management risponderà alle tue domande.
SOLUZIONI, nell’ambito del Sistema Ri/prendere offre contenuti tecnici gratuiti a supporto delle scelte delle aziende
I nostri articoli
Analizziamo insieme a Francesco Bassi di SOLUZIONI i reati tributari che richiedono l’aggiornamento del Modello 231 e i tipi di sanzioni previste, sia pecuniarie che interdittive.
L’approccio integrato del Sistema Ri/prendere di SOLUZIONI
Le modifiche rilevanti in materia di reati tributari
La contestazione di reati tributari all’imprenditore o all’amministratore della società
Il rischio della confisca oltre che la sanzione e l’interdizione
Francesco Bassi di SOLUZIONI illustra un possibile percorso per la realizzazione dell’aggiornamento del Sistema di controllo preventivo 231 alla luce dell’ulteriore ampliamento del catalogo dei reati presupposto a nuove categorie.
Non esiste società che possa definirsi insensibile al rischio di reati tributari
Quale scenario in caso di verifica?
Possibili scelte per prevenire i reati tributari presupposto
Il nostro approccio vista azienda “enterprise wide”
Area riservata
Nell’area riservata sono disponibili ulteriori approfondimenti.
Modifiche introdotte dalla L. 157/2019 e dal D.Lgs. 75/2020
Modello 231: approccio tecnico specifico
Modello 231: approccio vista azienda
- Intervento di Francesco Bassi di SOLUZIONI in CONFINDUSTRIA EMILIA.

CONTACT INFO
Via Ugo Lambertini, 6 – 40026 Imola (BO) – 5° piano
Tel: +39 0542 640084
Email: info@soluzioniaziendali.net
SEGUICI SUI SOCIAL
SOLUZIONI, nell’ambito del Sistema Ri/prendere offre contenuti tecnici gratuiti a supporto delle scelte delle aziende
I nostri articoli
Analizziamo insieme a Francesco Bassi di SOLUZIONI i reati tributari che richiedono l’aggiornamento del Modello 231 e i tipi di sanzioni previste, sia pecuniarie che interdittive.
Francesco Bassi di SOLUZIONI illustra un possibile percorso per la realizzazione dell’aggiornamento del Sistema di controllo preventivo 231 alla luce dell’ulteriore ampliamento del catalogo dei reati presupposto a nuove categorie.
Area riservata
Nell’area riservata sono disponibili ulteriori approfondimenti.

Via Ugo Lambertini, 6 – 40026 Imola (BO) – 5° piano
Tel: +39 0542 640084
Email: info@soluzioniaziendali.net