ISO 45001:2018 – Implementing Changes
Corso di formazione
Il 12 marzo 2018 è stata pubblicata la ISO 45001:2018, prima norma ISO per certificare i sistemi di gestione per la sicurezza e la salute sul lavoro.
La norma specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro. Consente di gestire anche i rischi emergenti correlati ai rilevanti cambiamenti determinati dal processo di trasformazione digitale in atto e dall’entrata in vigore di norme disciplinanti la gestione e la sicurezza delle informazioni.
Si avvicina la scadenza per la transizione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza verso la ISO 45001.
A marzo 2021 i certificati conformi alla OHSAS 18001 non saranno più validi.
Il 2020 è l’anno decisivo per procedere concretamente verso l’implementazione delle novità introdotte al fine di realizzare per tempo un sistema di gestione efficace e realmente integrato nei processi aziendali.
Fornire ai partecipanti conoscenze specifiche in merito alle novità della norma ISO 45001:2018 e al percorso per un efficace adeguamento del sistema di gestione per la sicurezza e la salute sul lavoro
Il corso, con un taglio pratico, si prefigge di:
- analizzare i contenuti della nuova norma e fornire chiarimenti e chiavi d’interpretazione per una migliore comprensione attraverso evidenze ed applicazioni
- fornire spunti di riflessione sull’integrazione dei sistemi di gestione e dei modelli organizzativi (quali il modello organizzativo 231)
- illustrare un progetto di adeguamento e le relative modalità di gestione
- fornire esempi pratici sull’implementazione dei cambiamenti introdotti dalla ISO 45001
- proporre un possibile percorso di efficace integrazione del sistema sicurezza con il modello organizzativo 231.
Programma
Modulo 1 – Requirements (durata 8 ore)
Principali argomenti trattati:
Evoluzione normativa ed HLS – High Level Structure;
- Principali novità e temi chiave: contesto, leadership e gestione dei rischi;
- Struttura della ISO45001:2018 e correlazione con la OHSAS 18001:2007 ;
- Analisi dei singoli requisiti (comprensione ed evidenze richieste);
- La rilevanza dell’ISO 45001 per l’integrazione dei sistemi e degli altri modelli organizzativi per la prevenzione dei rischi;
- Il quadro normativo di riferimento per la prevenzione dei rischi per la sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/08, ISO 45001 e D.Lgs. 231/01);
Modulo 2 – Approccio per un efficace percorso di adeguamento all’ISO 45001 (durata 8 ore)
Principali argomenti trattati:
- Un percorso coordinato per l’efficace gestione dei rischi in ambito sicurezza sul lavoro e per l’adeguamento all’ISO 45001;
- Processo generale di gestione del progetto di adeguamento – Consigli pratici sulle fasi e gli attori aziendali coinvolti;
Applicazione pratica per la realizzazione di un Sistema di gestione ISO 45001:
– Analisi del contesto e degli stakeholder
– Mappatura dei processi
– Leadership ed integrazione della sicurezza nei processi di business
– Analisi e gestione dei rischi;Applicazione pratica per l’integrazione del Sistema di gestione ISO 45001 con il modello organizzativo 231
Il corso ha una durata di 16 ore, articolato in 2 moduli di 8 ore ciascuno.