Modello organizzativo D.Lgs. 231/2001
Modello organizzativo 231: realizzazione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi di quanto disposto dal D.Lgs. 231/01.
La realizzazione di un Modello Organizzativo 231, sostenuto da un adeguato Codice Etico, è una scelta necessaria per ogni società che intenda:
- essere esonerata dalla responsabilità e evitare di incorrere nelle pesanti sanzioni previste dalla legislazione a carico della società
- tutelare il Consiglio d’Amministrazione ed il management dalle crescenti responsabilità amministrative e penali
- poter assicurare il rispetto degli adempimenti previsti dal Decreto Legislativo ogni qualvolta ciò venga richiesto nell’ambito dei rapporti contrattuali dell’impresa
evitare l’iscrizione di sanzioni o di pendenze giudiziarie nei certificati pubblici che potranno essere richiesti nell’ambito di rapporti commerciali e di pratiche amministrative.
L’adozione e l’efficace attuazione di un Modello Organizzativo 231 consente di prevenire la commissione dei reati richiamati dal D.Lgs. 231/01 e di esonerare la Società dalla responsabilità per gli eventuali reati commessi da soggetti ad essa riconducibili.
Obiettivo
Predisposizione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, in grado di prevenire i reati richiamati dal D.Lgs. 231/01 e compatibile con un’impostazione organizzativa aziendale unitaria.
Soluzioni srl approccia ogni problematica in modo complessivo perché i rischi aziendali coinvolgono differenti aree e hanno conseguenze su vari profili societari. Sarebbe da irresponsabili affrontare una problematica a “compartimenti stagni”.
Il primo passo è senza dubbio l’analisi integrata della società per mezzo di un adeguato Chack-Up D.Lgs. 231/01
Tra i principali vantaggi che si possono ottenere:
semplificazione organizzativa (favorisce la realizzazione di un’impostazione organizzativa unitaria superando la contemporanea presenza di procedure spesso contrastanti tra loro, quali ad esempio procedure sicurezza, procedure privacy, procedure qualità, ecc…)
limitazione dei rischi (dota l’azienda di strumenti efficaci e efficienti per la gestione del rischio; permette una razionalizzazione dei processi ai fini della riduzione dei rischi)
miglioramento della capacità di conseguire gli obiettivi aziendali (consente al management di affrontare efficacemente le incertezze – interne e esterne – e i conseguenti rischi e opportunità che un’azienda si trova a fronteggiare)
aumento dell’efficienza aziendale (favorisce la condivisione delle informazioni e la definizione di attività di controllo)
creazione di vantaggi competitivi (migliora l’immagine dell’azienda nei rapporti con i clienti e con tutti i portatori d’interesse, con conseguente generazione di nuove opportunità di affari e di sviluppo sul mercato)
riduzione dei costi di transazione derivanti da eventuali azioni legali e da processi di contrattazione (migliora trasparenza e effettività procedure interne, limitazione rischi, rapporto con gli interlocutori)
facilitazione dell’accesso al credito bancario (la presenza di un efficace Modello Organizzativo 231 è un parametro importante di valutazione per la concessione del credito)
rating di legalità (per il riconoscimento del rating e il conseguente accesso ai vantaggi ai fini della concessione di finanziamenti pubblici e del credito bancario una delle condizioni principali è l’adozione e l’efficace attuazione di un Modello Organizzativo 231).