Modello organizzativo 231 e obiettivi aziendali
Seminario di formazione.
Sono presentati i possibili diversi approcci per la realizzazione del Modello di Organizzazione e Gestione richiesto dalla norma ai fini dell’esonero di responsabilità.
Sono esaminati i fattori comuni tra Modello di Organizzazione Gestione, Sistema di Controllo aziendale e Sistemi di Gestione Certificati.
Fornire ai partecipanti conoscenze specifiche relative ai principi della responsabilità delle Società ai sensi del D.Lgs. 231/01 e agli elementi per una corretta applicazione che contribuisca al raggiungimento degli obiettivi aziendali, oltre a tutelare la Società, gli Organi Societari e il Management.
E’ illustrato un possibile percorso per l’implementazione e l’aggiornamento di un Sistema di Controllo che consenta di coniugare quanto richiesto dal Decreto 231 con il rafforzamento della capacità di raggiungere gli obiettivi aziendali e di cogliere nuove opportunità di sviluppo.
Principali argomenti trattati:
- D.Lgs. 231/01 e i principi normativi;
Responsabilità delle Società e degli Enti;
Quando l’azienda è responsabile;
Reati, sanzioni e misure cautelari;
Condizioni per l’esonero di responsabilità;
Modello Organizzativo richiesto: requisiti e componenti;
Sistema disciplinare;
Organismo di Vigilanza: requisiti e composizione;
Attività e responsabilità dell’Organismo di Vigilanza;
Percorso per l’applicazione del D.Lgs. 231/01: obblighi e attività facoltative;
Responsabilità degli Organi Societari e del Management;
Governance, gestione del rischio e Sistema di controllo interno;
Modello 231, Sistema di controllo interno e Sistemi di gestione certificati;
Applicazione del D.Lgs. 231/01 nell’ambito dei Gruppi di società.
Il seminario ha una durata di 8 ore e può essere anche suddiviso in 2 moduli di 4 ore ciascuno in date distinte, in base alle esigenze dei partecipanti.